La Fonte dell'Acqua Acetosa
Dal piazzale antistante l'ingresso di Villa Glori, seguendo il tracciato della via Salaria Antica, si scende verso la riva sinistra del Tevere, alla sorgente dell'Acqua Acetosa. Una volta luogo ameno, immerso nel verde, vicino al fiume, un luogo per incontri romantici, sosta per i viandanti che si accingevano a raggiungere Roma attraverso la via Flaminia e Porta Flaminia. ...
La fontana sulla sorgente fu inizialmente voluta dal pontefice Paolo V, che nel 1613 fece progettare e costruire all'architetto Giovanni Vasanzio una fontana di modesta fattura; sulla stessa fece inserire una iscrizione con cui intendeva elogiare le proprieta' terapeutiche che l'acqua possedeva:
RENIBVS ET STOMACHO SPLENI IECORIQUE MEDETURMILLE MALIS PRODEST ISTA SALVBRIS AQVA
Trovandosi in un'area fortemente esposta alle alluvioni del Tevere, la fontana ha sempre avuto bisogno di continui lavori di manutenzione. Innocenzo X fece dei lavori di ripristino, successivamente Alessandro VII Chigi, conquistato dall'efficacia dell'acqua, decise nel 1662 di ampliarla. La costruzione attuale e' opera di Andrea Sacchi e Marcantonio de Rossi su disegno di Bernini. Presenta un ninfeo, quasi a sottolineare la sacralita' del luogo, costituito da un'esedra tripartita alla cui base sono disposte tre vasche con le rispettive bocche d'acqua, mentre il coronamento si articola in un timpano concavo riportante l'epigrafe di Papa Paolo V.
Luogo di incontri romantici, si racconta che, proprio qui, il principe ereditario di Baviera incontro', in una in una delle sue abituali gite alla fonte, la bella Maria Anna Florenzi, marchesa perugina che amo' con cieca e cocente passione (nonostante fosse gia sposato in patria). Per rendere ancora piu' confortevoli i loro incontri, fece costruire sul bordo esterno due panchine in pietra, ancora esistenti, con iscrizioni in tedesco e in italiano, e fece piantare degli alberi a coronamento. Ancor oggi gli innamorati usano da tempo incidere i loro nomi intrecciati sulla pietra della fontana.
Clemente IX, nel 1712, dovette ancora intervenire per ripulirla dal fango delle piene del fiume che la rendeva inagibile. Ad eterna rimembranza del fatto, rimane un'epigrafe, una serie di scale metriche poste in più punti a misurare la variazione del livello e la quantita' d'acqua penetrata nella fontana.
Tale acqua nonostante avesse un sapore molto acidulo, riusciva comunque ad essere commercializzata e nella seconda meta' del XVII secolo si trova evidenza che veniva venduta lungo le vie della citta'. L'acquarolo caricava il suo carretto di fiaschi della magnifica acqua che rivendeva poi lungo le vie di Roma, ad un soldo la fiaschetta, e si annunciava gridando a squarciagola: "fresca, fresca l'acquacetosa, su pijatela sora sposa, quarche bene ve fara'...".
Fino alla seconda guerra mondiale, nei pressi dell'Acqua Acetosa, diversi stabilimenti balneari offrivano ai romani la possibilita' di prendere la tintarella sul fiume ed un bagno ristoratore. Oggi le rive sono occupate dalle sede di circoli dopolavoristici e sportivi: tra gli altri, il Circolo Canottieri Aniene ed il Tevere Remo.
Immersa nell'asfalto, non piu' circondata da prati e senza le lontane prospettive di verde, il ninfeo oggi appare come un luogo solitario, un po' abbandonato a se stesso, anche se, dopo un lungo periodo di inattivita', la fontana è tornata a fornire sollievo ai rari passanti, alimentata com'e' dall'Acqua Vergine, cioe' dalla comune acqua potabile.
In aggiunta all'antica fontana, su viale Parioli, all'incrocio con via della Moschea, in un punto quindi a maggiore visibilita', e' stata costruita una moderna fontana a ricordo dell'antica sorgente che dista solo pochi metri.
testo da:
http://www.associazioneamuse.it