Fontanella in: Piazza San Lorenzo, 50123 Firenze, Italia segnalata da: Fuffo
Data inserimento: 21/08/2012 23:06:04 | Città: Firenze | Provincia: FI | Cap: 50123 | Regione: Toscana | Nazione: Italia (IT)
Roma (3147) Lazio - Milano (822) Lombardia - Torino (703) Piemonte - Genova (334) Liguria - Trento (284) Trentino-Alto Adige - Tutte le citta

Le ultime attività
Galleria fotografica
E questa la conosci?

Fontanella di: Piazza San Lorenzo, 50123 Firenze, Italia
- -
UtenteCommento
21/08/2012 23:11:06
Due fontanelle a vaschetta sono alla base del monumento a Giovanni delle Bande Nere, che si trova in piazza San Lorenzo a Firenze.
Baccio Bandinelli realizzò la statua a partire dal 1540, quando gli fu commissionata da Cosimo I de' Medici, che così voleva rendere onore al padre, l'unico condottiero di valore in tutta la storia della famiglia Medici. Inizialmente sarebbe dovuta essere collocata dentro la Cappella Negroni all'interno della basilica di San Lorenzo, per questo lo scultore concepì il guerriero seduto (posa alquanto insolita per un condottiero) sopra il basamento, ma presto Cosimo cambiò idea e la volle nella Sala delle Udienze di Palazzo Vecchio.
Il basamento monumentale, troppo grande per il palazzo, venne invece collocato all'esterno in piazza San Lorenzo. La base di San Lorenzo, come veniva chiamata dai fiorentini, rimase nella collocazione dove ancora oggi si trova. Nel 1812 vi venne aggiunta la fontanella con la maschera leonina, su disegno di Giuseppe del Rosso, per la pubblica utilità. Qui era infatti consentito anche l'abbeveramento di animali, per questo la vasca, in marmo di Carrara come il basamento, venne progettata con un'ampia tazza, sorretta da una mensola a voluta, sobriamente decorata da rilievi. La testa leonina riprendeva i rilievi del Bandinelli sui due lati con lo stemma dei Medici, a sua volta come richiamo all'animale totemico fiorentino, il "marzocco".
Nel 1850 venne deciso di ricollocare la statua di Giovanni delle Bande Nere, che a causa dell'accentuata corazza venne anche detto la balia di San Lorenzo.
In occasione del ricollocamento fu composto un epigramma satirico, che ironizzava sugli spostamenti della statua:
« Messer Giovanni delle Bande Nere
dal lungo cavalcar noiato e stanco
scese di sella e si pose a sedere »
Non è chiaro cosa regga la statua con la mano destra, forse l'impugnatura di una lancia.
L'altisonante targa risale all'Ottocento e scherzosamente ha fatto ribattezzare la statua il "Gran Capitano Ebbe" perché recita:
« Una parte di questo monumento
destinato da Cosimo Primo
ad onorare la memoria del padre
Giovanni delle Bande Nere
lungamente non curata qui stette
e il volgo la chiamò la base di San Lorenzo
restaurata nell'anno MDCCCL
e postavi la statua del gran capitano
ebbe alfine compimento la pregevole opera
scolpita dal Bandinelli. »

da: http://it.wikipedia.org/wiki/M...

Utente: Fuffo
21/08/2012 23:08:26
[Foto]

Utente: Fuffo
21/08/2012 23:06:04
Nuova fontanella!
Vi segnalo una nuova fontanella:
Piazza San Lorenzo, 50123 Firenze, Italia

Utente: Fuffo
Vai alla Galleria immagini
Fuffo
Fuffo






Privacy policy e Condizioni di utilizzo - Fontanelle.org © 2025 -


AIUTACI SOSTENERE IL PROGETTO FORNTANELLE.ORG


Fontanelle.org è un progetto che aiuta le persone ad avere un minore impatto sul pianeta
aiutandoli in una buona pratica, quella di utilizzare le fontanelle e non comprare bottiglie di plastica.

SOSTIENI FONTANELLE.ORG



Aiutaci a sostenere le spese per tenere attivo il sito.

Nessuna donazione è troppo piccola!!!